Alle 18.00 Biblioteca comunale Sala conferenze
Umberto Sarcinelli, Tiziano Fiorenza, Eugenio Novajra, Giuliano Aita, Lucio Tolar – Tagliamento. Il fiume dei tigli

Umberto Sarcinelli, Tiziano Fiorenza, Eugenio Novajra, Giuliano Aita, Lucio Tolar – Tagliamento. Il fiume dei tigli
Biblioteca comunale
Sala conferenze
Il libro sul Tagliamento è un racconto unitario, un viaggio lungo tutto il percorso che tratta, con un linguaggio divulgativo e accattivante, il fiume in tutta la sua complessità. Senza il suo grande fiume il Friuli avrebbe un’altra anima e un’altra storia. Raccontare un fiume equivale a indagare un territorio con l’emozione di un potente luogo dello spirito.
Presenta Igor Jelen
Umberto Sarcinelli è giornalista professionista. Ha lavorato al Piccolo di Trieste, al Corriere di Pordenone, al Resto del Carlino di Bologna e al Gazzettino. Collabora con riviste, radio e televisioni. Ha partecipato al master di fotografia con Italo Zannier, Mario De Biasi e Helmut Newton a “Venezia Fotografia 1979”. Ha scritto di geopolitica e difesa, è stato inviato in aree di crisi come Bosnia, Croazia, Kosovo e Afghanistan, è stato relatore a diversi seminari sulla comunicazione militare. Studioso di zooantropologia si è occupato di grandi predatori, partecipando a progetti internazionali di conservazione. È autore di diversi libri a carattere ambientale, storico e sportivo. Per Tiglio edizioni ha pubblicato Boschi senza confini, AQUAE. I luoghi e colori dell’acqua, Doberdò del lago. Visioni sul Carso, Manzano. Suggestioni di un territorio, Tarvisio. Storia di foreste, rocce, acque e popoli, Dalle Alpi Giulie al Mare. Viaggio nella biodiversità, Cansiglio. La foresta della storia. Per la linea editoriale sport: Carnera. Il pugilato secondo me.
Tiziano Fiorenza è guida naturalistica e naturalista. Da sempre appassionato di tematiche ambientali, svolge attività di ricerca zoologiche per diversi enti pubblici e privati. È inoltre socio di prestigiose società di ricerca. Al suo attivo ha diverse pubblicazioni di carattere scientifico (in campo erpetologico, termologico, ornitologico e odontologico) e divulgativo (naturalistico, ricreativo ed escursionistico) a livello regionale, nazionale ed internazionale. È autore di diversi libri fra cui le monografie sugli Anfibi, Rettili e Mammiferi del Friuli Venezia Giulia nonché di documentari naturalistici. Per la Tiglio Edizioni ha collaborato al testo Manzano. Suggestioni di un territorio, Cansiglio. La foresta della storia e Il Fantasma dei boschi. Alla coperta del misterioso gatto selvatico europeo.
Giuliano Aita è pilota e fotografo. Dai primi anni Novanta immortala la natura in tutti i suoi aspetti, prediligendo una prospettiva anticonvenzionale: “il volo aereo”. Spinto dal desiderio di condividere quanto intercettato dal suo sguardo durante il volo, interpreta la bellezza del territorio friulano attraverso i suoi scatti paesaggistici. Cosa c’è di più appagante che unire due passioni?
Le sue immagini sono pubblicate su libri e calendari a tema naturalistico, ma anche raccolte in numerose multivisioni personali, finalizzate alla promozione del territorio meraviglioso del Friuli Venezia Giulia.
Lucio Tolar è naturalista e fotografo. Dai primi anni Novanta fotografa la natura in tutti i suoi aspetti, dedicandosi in particolar modo alla fauna selvatica e agli ambienti forestali ricercando gli aspetti più selvaggi e integri.
Le sue immagini sono pubblicate da riviste, libri e calendari a tema naturalistico. Ha al suo attivo un’intensa attività didattica con conferenze e mostre, anche a carattere nazionale e internazionale, collaborando con associazioni e esperti naturalisti. Per Tiglio edizioni ha pubblicato Boschi senza confini, Doberdò del lago. Visioni sul Carso, Dalle Alpi Giulie al Mare, Cansiglio. La foresta della storia.
Eugenio Novajra fin da giovane ha trasformato la sua grande passione per la fotografia in una scelta di vita: prima gli studi universitari in Italia e i corsi di Storia della fotografia con Italo Zannier, oltre a maestri tra i quali Luigi Ghirri, Gabriele Basilico e Francesco Jodice, conseguendo quindi un Master of Art all’Academy Art College di San Francisco.
Nel 2018 gli è stato assegnato il premio FVG Fotografia del CRAF (Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia) per il progetto “Berlino Altrove”, tradotto in libro e mostra multimediale. Molti suoi lavori sono stati pubblicati su libri, riviste e cataloghi d’arte. Dal 2019 è impegnato in Friuli con un progetto fotografico e video sul fiume alpino Tagliamento lungo i 170 km della sua asta fluviale.
Vive e lavora come fotografo professionista e docente di fotografia a Udine.