Cos'è GEOgrafie

https://geografiemonfalcone.it/wp-content/uploads/2022/02/Monfalcone-Geografie-logo2022.png

Il settimo anno di Monfalcone Geografie cresce nella continuità di intenti e di intensità con gli anni scorsi, ma anche con la fioritura di eventi letterari e culturali, con i quali il Comune valorizza il brand della manifestazione durante l’intero arco dell’anno. È un appuntamento atteso e insieme un giro di boa, che apre nuove curiosità, fa riprendere fiato e voce, fa vibrare il diapason che intona la musica di un nuovo anno di impegni culturali. All’inizio, sette anni fa, non sembravano così evidenti, come invece si sono poi rivelate, le ragioni per portare proprio la geografia a evidenza di programma. Quella geografia che era stata abbandonata anche dall’istruzione pubblica. Abbiamo invece mostrato, nel corso delle successive edizioni del festival, che l’essere umano è un animale geografico, poiché è sempre collocato da qualche parte sulla terra e legato da una serie di relazioni, obblighi, libertà, desideri. Perché gli esseri umani abitano la terra e la scrivono con le loro azioni, che diventano trasformazione dell’ambiente, memoria e storia. Come scrivono la memoria e la storia nei libri (se ci si pensa: in tutti i libri), così gli esseri umani scrivono sulla terra strade, edifici, coltivazioni. E scrivono anche confini. In un anno in cui il confine è il grande tema della Regione e Gorizia è al centro di un importante obiettivo culturale, Monfalcone Geografie disegna una mappa nella quale le vicende del territorio incontrano risposte lontane e da luoghi lontani arrivano narrazioni che rispondono all’interesse del territorio. Era da tempo, infatti, che i confini non solo visibili, ma presidiati con le armi, e i confini invisibili (delle convinzioni interiori, dei sentimenti, della personale visione del mondo) non venivano così drammaticamente in confronto e in conflitto.

La realtà, che comprendiamo attraverso l’esperienza, ma soprattutto con l’uso del linguaggio, intreccia costantemente comprensione e fraintendimento. Il Paradiso non ha bisogno di parole, ci insegna Dante, una sola volontà comune e trasparente muove la felicità eterna. Per raccontarci questa dimensione però, Dante ha bisogno della parola, delle immagini, delle sottigliezze del pensiero e delle ambiguità delle figure retoriche. Allora non c’è alternativa, occorre ascoltare molte voci su diversi argomenti. Non dimentichiamo che i libri sono in primo piano, anche nel programma riservato alle scuole e ai giovanissimi, quest’anno particolarmente ricco e vario. Perché leggere, riflettendo, confrontando e confrontandoci, è importante, non perché ci metta al sicuro dal fraintendimento, ma perché offre il tempo per pensare.

 

Gian Mario Villalta

Informazioni utili

I luoghi di Geografie
  1. Biblioteca Comunale – Via Ceriani, 10
  2. Casa delle Geografie (Palazzo ex Pretura)  Sala al I piano – Piazza della Repubblica 25
  3. Infopoint – Piazza della Repubblica
  4. Spazio Nord – Piazza della Repubblica
  5. Spazio Sud – Stand Libreria Ubik Rinascita – Stand Mondadori Bookstore – Piazza della Repubblica
  6. Teatro Comunale – Corso del Popolo, 20
  7. MuCa – Museo della Cantieristica – Via del Mercato 3
https://geografiemonfalcone.it/wp-content/uploads/2025/03/mappa-geografie-luoghi-2025.jpg

Tutti i nostri libri

MERCOLEDÌ 26 MARZO

NICOLETTA BORTOLOTTI
Il diario segreto di Marie Curie, Mondadori, 2024

ALESSANDRO MONTAGNANA
Dov’è la mia pelliccia?, Emme, 2024

ANDREA MAGGI
Il mio Socrate, Giunti, 2024

ANTONELLA SBUELZ
Il mondo è triste senza di me! Poesie per giorni dritti e storti, Feltrinelli, 2024

GIORDANO BRUNO GUERRI
Storia del mondo. Dal Big Bang a oggi, La nave di Teseo, 2023

GIOVEDÌ 27 MARZO

BEATRICE MASINI
Fate. Le storie e gli antichi miti, Rizzoli, 2024

GIUDITTA CAMPELLO, ARIANNA CICCIÒ
È inverno, lepre, EL, 2021

LUIGI GARLANDO
Luce e Mario. Storia di un amore rivoluzionario, Rizzoli, 2024

CHIARA CARMINATI
Nella tua pelle, Bompiani, 2024

FLAVIO CUCINATO
Casera Laghetto di Sopra nel 35° della sua ristrutturazione (1988-2023), Club Alpino Italiano – Sezione di Monfalcone, 2024

GIULIO FERRONI
Natura vicina e lontana. Umanesimo e ambiente dagli antichi greci all’intelligenza artificiale. La nave di Teseo, 2024

ALESSANDRO CATTUNAR, ELENA GUGLIELMOTTI
Storia di una linea bianca. Gorizia, il confine, il Novecento, Bottega Errante, 2024

VENERDÌ 28 MARZO

MANLIO CASTAGNA
Di fuoco e seta, Mondadori, 2024

RAFFAELLA BOLAFFIO
Una gita avventurosa per Diego il dinosauro, Emme, 2023

CAROLINA ZANIER
Come me, come te, Camelozampa, 2024

MARIO VARRELLA
La bellezza della fragilità. Sette passi verso la libertà, Piemme, 2024

LIA SILVIA GREGORETTI
Il viaggio della vita, Ponti d’Europa, 2024

PAOLO NICOLOSO, LUKA SKANSI, FERRUCCIO LUPPI
Gorizia-Nova Gorica. Architettura e urbanistica del Novecento – Arhitektura in urbanizem 20. Stoletja, Gaspari, 2024

FULVIO MARINO
Tutta l’Italia del pane, Slow Food, 2024

UMBERTO SARCINELLI, STEFANO STAFUZZA
Laguna. La terra liquida – The fluid earth – Das flüssige Land, Tiglio, 2024

FAUSTO BILOSLAVO
Talebani dell’accoglienza. Vittime e mercanti del business dell’immigrazione, Signs Publishing, 2024

SABATO 29 MARZO

LORENZO LAZZARI, GIUDITTA TRANI
POP Adriatico. Porto Osservatorio Partecipato, Adriatico Book Club, 2024

MATTEO BUSSOLA
La neve in fondo al mare, Einaudi, 2024

MASSIMO FRANCO
Il fantasma di Hammamet. Perché l’ombra di Bettino Craxi incombe ancora sull’Italia, Solferino, 2025

NICOLETTA COSTA
Giulio Coniglio e gli amici lontani, Franco Cosimo Panini, 2024

LUCIO GREGORETTI
Passi coraggiosi. Viaggi e personaggi del Novecento dimenticato, Ponti d’Europa, 2025

TIZIANA PANELLA, VITTORIO EMANUELE PARSI
La vita due volte. Storie di come siamo rinati, insieme, Rizzoli, 2025

ZENO D’AGOSTINO
Regali in arrivo!, Emme, 2024

ALBERTO PRUNETTI
Amianto. Una storia operaia, Feltrinelli, 2023

CRISTINA CASSAR SCALIA
Il Castagno dei cento cavalli, Einaudi, 2024

MARIO GIORDANO
Dynasty. Dagli Agnelli ai Del Vecchio, dai Benetton ai De Benedetti: il crollo delle dinastie dei potenti, Rizzoli, 2025

DOMENICA 30 MARZO

DONATELLA TRETJAK, GUIDO BARELLA
Storie dal confine. Aneddoti, curiosità e memorie di qua e di là della Cortina di Ferro a Nordest, Ediciclo, 2025

MARZIO G. MIAN
Volga Blues. Viaggio nel cuore della Russia, Gramma Feltrinelli, 2024

ANGELO FLORAMO
Breve storia sentimentale dei Balcani, Bottega Errante, 2024

GINEVRA LAMBERTI
Il pozzo vale più del tempo, Marsilio, 2024

TOMMASO CERNO
A noi! Cosa ci resta del fascismo nell’epoca di Berlusconi, Grillo e Renzi, Rizzoli, 2016

PAOLO PATUI
Contro. Dieci storie minime di sport,  Bottega Errante, 2025

PIETRO SPIRITO
È notte sul confine, Guanda, 2025

RED CANZIAN
Centoparole per raccontare una vita, Sperling & Kupfer, 2024

https://geografiemonfalcone.it/wp-content/uploads/2020/08/logo-geografie-2020.png

Chi ha fatto GEOgrafie

Istituzionali

Comune di Monfalcone

Biblioteca Comunale di Monfalcone

Pordenonelegge

Regione Autonoma FVG

Go! 2025

Fondazione Carigo

Io sono FVG

IAT Ufficio Accoglienza Turistica Monfalcone

Centro per il libro e la lettura – Monfalcone città che legge

Progetto LeggiAMO 0-18

BiblioGO! Sistema bibliotecario del Monfalconese

Consorzio Culturale del Monfalconese

Ecomuseo Territori

Centro Giovani Innovation Young

Monfalcone Eventi

MuCa

Teatro Comunale di Monfalcone

Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone

Rocca di Monfalcone

Cooperativa Socioculturale

Servizio Civile Universale

Partner dell’evento

Il Piccolo

Messaggero Veneto

Telefriuli

Telequattro

Triesteprima

Con il patrocinio di

AIB

Associazioni di categoria

Ascom Monfalcone e mandamento

CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa

Confartigianato

Vivacentro

Case editrici del territorio

Tiglio edizioni

Gaspari

Club Alpino Italiano – Sezione di Monfalcone

Ediciclo Editore

ABC

BEE

Ponti d’Europa

Con la partecipazione di

Lettori in Cantiere

Ubik Rinascita Monfalcone

Mondadori Bookstore Monfalcone

Istituto comprensivo Ezio Giacich

Istituto comprensivo G. Randaccio

ISIS Michelangelo Buonarroti

ISIS Sandro Pertini

Ordine dei Giornalisti – FVG

APPC – Gorizia

Società Friulana di Archeologia odv

Contattaci

Segreteria amministrativa

Via Ceriani 10, 34074 Monfalcone (GO)
0481 494368
0481 494385
https://geografiemonfalcone.it/wp-content/uploads/2022/02/Monfalcone-Geografie-logo2022.png

©2025 - Comune di Monfalcone - P.zza della Repubblica, 8 - 34074 Monfalcone (GO) - P.IVA/C.F: 00123030314