ED.2019Cos'è GEOgrafie

https://geografiemonfalcone.it/wp-content/uploads/2019/09/logo-GEOgrafie-full.gif

Monfalcone apre per cinque giorni il suo cuore storico, la piazza, il teatro, le sale più prestigiose alle parole dei libri e ai loro autori, ai piccoli editori, ai librai, alle scuole e alleassociazioni più attive. Al centro del progetto è l’idea di creare un libero luogo di incontro, che unisca al valore della cultura l’esperienza della festosa condivisione di un tempo dedicato al piacere di conoscere e di intessere relazioni. Monfalcone ha una collocazione speciale nella geografia europea e adriatica: finisce il continuo sabbioso delle lagune e inizia la dorsale di roccia che prosegue fino all’area balcanica. Alle spalle, il Carso ricco di storia recente e di vicende geologiche millenarie. L’orizzonte si alterna, a seconda di dove volge lo sguardo, verso una lontana corona di monti o verso un mare che sconfina nella luce. Qui si consolidarono i primi insediamenti umani fra l’età del bronzo e l’età del ferro e qui, oggi, si realizzano le più grandi e belle navi da crociera che portano il nome della città in tutti gli angoli della terra.

Monfalcone è un luogo poliedrico raccolto in uno spazio breve che però è il centro da cui si diramano diversissime direzioni: una geografia dalla quale trarre conoscenza per misurare il valore della propria identità e delle proprie radici, incontrare l’amore dei propri luoghi e della propria patria, e comprendere inoltre le dinamiche sociali e politiche che attraversano la vita dei popoli e delle nazioni, lo scambio di esperienze e di saperi che dà vita e dinamismo allo spazio che ci circonda.

Un festival che ha due anime: una che incontra la lettura ad alta voce; un’altra che accoglie alcuni dei più interessanti libri attuali dalla viva voce dei loro autori. Due anime che percorrono diverse vie comuni e saggiano interni confini con il titolo GEOgrafie, al plurale, quasi un tema libero, con il solo vincolo dell’attenzione ai luoghi e alla loro posizione sulla faccia della terra, si parli di economia, di politica, di tradizioni, di cibo, di commedie umane o di umane tragedie. GEOgrafie circoscrive il luogo dell’incontro con i libri e con il loro autori, lo spazio per il confronto, il piacere di un tempo da condividere.

Informazioni utili

Il geovillage

In Piazza della Repubblica durante tutti i giorni del festival sarà attivo il Geovillage con gli stand delle seguenti case editrici:

  • Battello Stampatore
  • Beit Casa Editrice
  • Bottega Errante Edizioni
  • Consorzio Culturale del Monfalconese
  • Editoriale Stampa Triestina
  • Nuove Edizioni della Laguna
  • Gaspari Editore
  • Italo Svevo Edizioni
  • Kappa Vu Edizioni
  • L’Orto della Cultura
  • Samuele Edizioni
  • Vita Activa

E delle due librerie:

  • Libreria Ubik Rinascita  – Monfalcone
  • Mondadori Bookstore – Monfalcone
Modalità di accesso

Tutti gli appuntamenti, compresi quelli a Teatro, sono ad ingresso libero e gratuito.

Fanno eccezione le visite al Museo della Cantieristica di sabato e domenica.

I luoghi di geografie

  • Biblioteca Comunale – Via Ceriani, 10
  • Galleria Comunale d’Arte Contemporanea – Piazza Cavour, 44
  • MuCa – Museo della Cantieristica – Via del Mercato, 3
  • Teatro Comunale – Corso del Popolo, 20

_______________________

  • Bar Da Marino – Viale San Marco 36
  • Caffè Carducci – Via Duca d’Aosta, 83
  • Taj bistrot wine&food – Via Sant’Ambrogio
  • Bar River -Via Sant’Ambrogio, 14
  • Carso in Corso -Corso del Popolo, 11
  • Caffè Corso – Corso del Popolo, 65
  • Bar DePellegrin -Via Duca d’Aosta, 102
  • Caffè Municipio -Piazza Unità d’Italia, 1
  • Brocante -Viale San Marco, 44

Tutti i nostri libri

MERCOLEDÌ 2 OTTOBRE

BEATRICE MASINI

Le amiche che vorresti e dove trovarle, Giunti Editore, 2019

ANTONIO BOEMO

Cinque chilometri di storia e storie. Da Belvedere a Grado attraverso la laguna.

Da Attila a San Marco – la ciclovia Alpe Adria,

Nuove Edizioni della Laguna, 2019

LUCIANA MARCHESAN

I casoni di Grado, Nuove Edizioni della Laguna, 2018

WILLIAM BERTOIA

Rosa e Noir sul Grande Fiume, Kappa Vu, 2018

VALERIO MASSIMO MANFREDI

Sentimento italiano. Storia, arte, natura di un popolo inimitabile, SEM, 2019

GIOVEDÌ 3 OTTOBRE

LUIGI BALLERINI

Un sogno sull’oceano, San Paolo Edizioni, 2019

ACE MARMOLJA

Tweet dell’anima, Editoriale Stampa Triestina, Vita Activa, 2019

IVAN PORTELLI

Sdraussina / Zdravščine. Una comunità e la sua chiesa, CCM 2018

LAURA RICCI

Sempre altrove fuggendo. Protagoniste di frontiera in Claudio Magris, Orhan Pamuk, Melania G. Mazzucco, Vita Activa, 2019

ANTONIO SELVATICI

La Cina e la nuova via della seta. Progetto per un’invasione globale, Rubettino, 2018

VENERDÌ 4 OTTOBRE

GUIDO SGARDOLI

I Grigi, De Agostini, 2019

SILVIO PERRELLA

Da qui a lì. Ponti, scorci e preludi, Italo Svevo, 2018

GERHARD SCHWEIZER

Capire la Turchia. Da Atatürk a Erdoğan, Beit, 2018

ILARIA TUTI

Ninfa dormiente, Longanesi, 2019

EMILIO RIGATTI

Minima pedalia. Viaggi quotidiani su due ruote e manuale di diserzione automobilistica, Ediciclo, 2016

FRANCO FARINELLI

L’invenzione della Terra, Sellerio, 2016

SABATO 5 OTTOBRE

LIVIO COMUZZI

I sorei. I campi del sole, Battello Stampatore,2018

MATTEO MODER

Lettere da un quasi esilio, Battello Stampatore, 2019

ANDREA MAGGI

Guerra ai prof! Leonardo Damiani e il miracolo di suor Bernardina, Feltinelli, 2019

GERMANO PONTONI

In punta di dita, Orto della Cultura, 2019

DUSAN JELINCIC

I fantasmi di Trieste, Bottega Errante, 2018

PAOLO MEDEOSSI

La città che inizia per U, Bottega Errante, 2017

ROBERTO COVAZ

Gorizia Capovolta, Bottega Errante, 2018

MAURO COVACICH

Di chi è questo cuore, La Nave di Teseo, 2019

BARBARA MAZZOLAI

La natura geniale. Come e perché le piante cambieranno (e salveranno) il pianeta, Longanesi, 2019

ALDO CAZZULLO

Peccati immortali, Mondadori, 2019

DOMENICA 6 OTTOBRE

LILIANA CARGNELUTTI, GIUSEPPE BERGAMINI

Castelli e ville in Friuli Venezia Giulia, Gaspari, 2018

ELIANA LIOTTA

Prove di felicità. 25 idee riconosciute dalla scienza per vivere con gioia, La Nave di Teseo, 2019

EZIO SOLVESI

Tutintùn, Samuele, 2019

LUIGI NACCI

Trieste selvatica, Laterza, 2019

PATRIZIA CARAVEO

Conquistati dalla Luna. Storia di un’attrazione senza tempo, Raffaello Cortina, 2019

FERRUCCIO DE BORTOLI

Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica, Garzanti, 2019

https://geografiemonfalcone.it/wp-content/uploads/2019/09/logo-GEOgrafie-footer.gif

Gli amici di GEOgrafie

C’è chi ha allestito una vetrina a tema, chi applicherà degli sconti nei giorni del Festival, chi ospiterà un Aperitivo letterario con i Lettori in Cantiere. E c’è anche chi farà più d’una di queste cose.

Un grazie agli esercizi commerciali “Amici di GEOgrafie” per il loro prezioso contributo alla buona riuscita di GEOgrafie Festival!

Piazza della Repubblica

OTTICA PELUCCHETTI

Piazza della Repubblica, 10

Piazza Unità d’Italia

CAFFE’ MUNICIPIO

Piazza Unità d’Italia, 1

Corso del Popolo

CARSO IN CORSO

Corso del Popolo, 11

PELETTERIE AGOSTINI

Corso del Popolo, 23

NICKNAME

Corso del Popolo, 26

BENKADÌ

Corso del Popolo, 40

GIOIELLERIA BONINI

Corso del Popolo, 45

ELLEPI KIDS STORE

Corso del Popolo, 51

TRE SORELLE

Corso del Popolo, 50/52

FIORI D’ARANCIO

Corso del Popolo, 56

CORSO VITTORIO EMANUELE

Corso del Popolo, 59

ILLYOS

Corso del Popolo, 68

CAFFE’ CORSO

Corso del Popolo, 85

Via fratelli Rosselli

PACOR OTTICO

Via F.lli Rosselli, 4

RIVENDITA TABACCHI E GIORNALI DI SERAFIN ALESSANDRA

Via F.lli Rosselli, 15

LA MAGIA VERDE

Via F.lli Rosselli, 63

Via IX Giugno

AL REFOLO

Via IX Giugno, 69

Via Duca d’Aosta

BOLLICINE

Via Duca D’Aosta, 59

LE PARIGINE

Via Duca D’Aosta 83/B

CAFFE’ CARDUCCI

Via Duca D’Aosta, 83

BAR DE PELLEGRIN

Via Duca D’Aosta, 102

SPACCIOTTICA

Via Duca D’Aosta, 103

BOUTIQUE GINA

Via Duca D’Aosta, Galleria Gran Pavese

SARTORI

Via Duca D’Aosta, 79

Via Sant’Ambrogio

RIVER

Via Sant’Ambrogio 14

CORNICI A.VE.M

Via Sant’Ambrogio, 48

TAJ BISTROT

Via Sant’Ambrogio

Via Cesare Battisti

TREVISAN MARIO

Via Cesare Battisti, 11

Piazza Cavour

CONFEZIONI MARINIGH

Piazza Cavour, 25

Viale San Marco

GIOCATTOLI DEOTTO

Viale San Marco, 7/B

BAR DA MARINO

Viale San Marco, 36/A

BROCANTE

Viale San Marco, 44

Via Roma

FIL FASHION

Via Roma, 43/b

Via Toti

LA CASA DI BICE

Via Enrico Toti, 2

Il programma completo in PDF

Il programma completo in PDF

Contattaci

Segreteria amministrativa

Via Ceriani 10, 34074 Monfalcone (GO)
0481 494368
0481 494385
https://geografiemonfalcone.it/wp-content/uploads/2022/02/Monfalcone-Geografie-logo2022.png

©2024 - Comune di Monfalcone - P.zza della Repubblica, 8 - 34074 Monfalcone (GO) - P.IVA/C.F: 00123030314