Tommaso Cerno – Cosa resta del fascismo nell’epoca dei tweet?

Alle 18.00 Piazza della Repubblica Spazio Nord

https://geografiemonfalcone.it/wp-content/uploads/2023/03/tommaso-cerno.jpg
Marzo
24

Tommaso Cerno – Cosa resta del fascismo nell’epoca dei tweet?

Alle 18.00
Piazza della Repubblica
Spazio Nord

Nella lingua italiana c’è una parola che non è mai passata di moda: “fascismo”. Definisce il Ventennio di Mussolini da cui, già nel ‘45, abbiamo preso espressamente le distanze. Eppure da allora non abbiamo mai smesso di usare “fascista” per bollare uomini politici, movimenti, ma anche gruppi sociali e persino comportamenti comuni. Vuol forse dire che qualcosa, di quel periodo, è rimasto nel modo di essere di noi italiani?
Presenta Paolo Mosanghini


Tommaso Cerno (Udine 1975), giornalista professionista, ha iniziato la carriera presso Il Messaggero Veneto, dove ha lavorato fino al 2009, quando è passato a L’Espresso, di cui è stato caposervizio dell’attualità. Ha collaborato con la Repubblica e nel 2014 è tornato a Il Messaggero Veneto come direttore. Ha condotto su Rai Tre la trasmissione D-Day. Dal 2016 al 2017 è stato direttore del settimanale L’Espresso e dal 2017 al 2018 è stato condirettore del quotidiano la Repubblica. Alle elezioni politiche del 2018 è stato eletto al Senato nelle fila del Partito democratico. Dal 2022 dirige il quotidiano L’Identità. Tra le sue pubblicazioni: Affa Taffa (2010); La macchina del fango. Come funziona il sistema della disinformazione italiana con E. Fittipaldi (2011); Inferno – La Commedia del potere (2013); A noi! – Cosa ci resta del fascismo nell’epoca di Berlusconi, Grillo e Renzi (2015).

Contattaci

Segreteria amministrativa

Via Ceriani 10, 34074 Monfalcone (GO)
0481 494368
0481 494385
https://geografiemonfalcone.it/wp-content/uploads/2022/02/Monfalcone-Geografie-logo2022.png

©2024 - Comune di Monfalcone - P.zza della Repubblica, 8 - 34074 Monfalcone (GO) - P.IVA/C.F: 00123030314