Pio Baissero – L’oro di Venezia

Alle 16.30 Piazza della Repubblica Spazio Sud

https://geografiemonfalcone.it/wp-content/uploads/2021/09/Pio-Baissero.jpg
Marzo
23

Pio Baissero – L'oro di Venezia

Alle 16.30
Piazza della Repubblica
Spazio Sud

La Serenissima e le sue foreste, un viaggio alle radici della storia veneziana
Fu soprattutto la necessità di rifornirsi di legname a portare la Serenissima, nel Cinquecento e nel Seicento, a spingersi nell’entroterra. Nei boschi veneti, friulani e istriani, Venezia poteva trovare il legno migliore, la materia prima essenziale per costruire anche le galee di cui avrebbe avuto bisogno in vista dello scontro decisivo con i Turchi. Baissero ricostruisce magistralmente una pagina poco nota della storia di Venezia: quella della sua politica forestale.
Presenta Tiziana Cimolino

Pio Baissero
Di famiglia istriana, profuga dall’Istria nel 1946, nato a Cormons (Go) nel 1948, vive a Gorizia. Dopo il conseguimento della laurea alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Trieste, è stato docente di materie giuridiche ed economiche in Istituti Tecnici e successivamente Cultore della Materia di Storia dell’Integrazione europea presso l’Università degli Studi di Udine.
Pubblicista e curatore di attività e incontri culturali sia in Italia che all’estero, soprattutto in Austria dove ha perfezionato i suoi studi, è appassionato di storia, con particolare riguardo a quella dell’area alpina e adriatica.
Dal 1990 dirigel’Accademia Europeista del Friuli Venezia Giulia, associazione riconosciuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia come “ente di promozione europea” dell’Alpe Adria con sede a Gorizia. In quanto tale è stato tra i fondatori della rivista-notiziario “Rassegna Europea” della quale è stato responsabile di redazione. Ha collaborato con l’Evropska Hisa di Nova Gorica (Slo) e con l’Università Cà Foscari di Venezia per ricerche sulla storia dell’Alto Adriatico.
Suoi scritti sono apparsi su vari giornali e riviste sia locali che nazionali ed è autore di numerosi saggi e romanzi storici tra i quali:
“Theatrum Europae”, Ed. A.E.F.V.G., Gorizia, 1995;
“Ivo Andric, scrittore e diplomatico europeo”, Ed. Comunicarte, Trieste, 2010;
“Il legno di San Marco, dai boschi dell’Istria a Venezia”, Ed. Luglio, Trieste, 2011;
“Mitteleuropa, foreste e alberi”, Ed. Luglio, Trieste, 2014;
“Galia, nobili e plebei sulle navi della Lega Santa”, Ed. Palumbi, Teramo, 2015. Con quest’ultima opera ha vinto il premio letterario nazionale “Sisto V” della Regione Marche.
“Dall’Istria a Lepanto”, Ed. Circolo di Cultura Istro-veneta “Istria”, Trieste, 2017;
“La baia degli Uscocchi”, Ed. Luglio, Trieste, 2018;
“La Moneta. Dal Ducato al Bitcoin passando per l’euro”, Ed. A.E.F.V.G., Gorizia, 2018;
“Per Sua Maestà”, Ed. Luglio, Trieste, 2019
“L’oro di Venezia”, Ed. Itinera Progetti, Bassano del Grappa (Vi), 2022

Contattaci

Segreteria amministrativa

Via Ceriani 10, 34074 Monfalcone (GO)
0481 494368
0481 494385
https://geografiemonfalcone.it/wp-content/uploads/2022/02/Monfalcone-Geografie-logo2022.png

©2025 - Comune di Monfalcone - P.zza della Repubblica, 8 - 34074 Monfalcone (GO) - P.IVA/C.F: 00123030314