Alle 10.30 Biblioteca comunale Sala conferenze
Pietro Nicolaucich – A casa tutto solo
Pietro Nicolaucich - A casa tutto solo
Biblioteca comunale
Sala conferenze
Il piccolo Jacopo e il suo fido cane Cousteau sono a casa tutti soli quando sentono uno strano rumore provenire dalla cantina… Armati di una spada di legno, un elmo, un mantello e tanto coraggio, decidono di affrontare quel mistero che li attira e li spaventa insieme. Ad aspettarli in fondo alle scale troveranno una botola magica: un passaggio segreto verso un mondo fantastico, popolato da creature straordinarie, che aspetta solo di essere esplorato.
(Per gli studenti delle scuole primarie – classi 1e, 2e e 3e)
Pietro Nicolaucich (Gemona del Friuli 1984) è cresciuto a Tarvisio, terra di montagne, foreste e frontiere. Saranno proprio questi elementi, uniti all’amore per i romanzi d’avventura marinaresca e legati a doppio filo con il tema stesso della sua infanzia, a costituire i motivi ricorrenti delle sue opere. Disegnatore autodidatta e scrittore da sempre, nel 2009 si trasferisce a Milano, dove comincia la sua carriera di illustratore, collaborando con nomi come Salani, Bompiani, Mtv, Gedi, Mondadori, DeAgostini, Feltrinelli, Moschino, Sisley, Benetton, Prada, Nike, Gas, Under Armour, Audi e BMW, e contribuisce alla stesura dei testi per i musei on line del Google Cultural Institute. In questi anni espone le proprie opere, si esibisce in live painting e tiene workshop per eventi nazionali nelle principali città del Nord Italia, come il Treviso Comic Book Festival, il Festival della filosofia di Modena, il Future Vintage Festival di Padova e il PAFF (Palazzo Arti e Fumetto Friuli) di Pordenone. Finalista al premio 10 nuove copertine per i 150 anni di Salani e alle edizioni 2011 e 2018 del concorso Lucca Junior. Dal 2019 è tornato a vivere nelle sue montagne, dove si occupa di romanzi, racconti, narrativa per l’infanzia e poesia. Nel 2018 ha pubblicato il libro di poesie La misura dell’abisso (Campanotto Editore), nel 2020 il romanzo Tutte le furie (Edizioni Horti di Giano), nel 2021 la graphic novel Wunderkammer (collana Gotico italiano, Edizioni Horti di Giano) e nel 2022 il racconto “Una ricerca per Mr. Frumble” nel volume Zodiaco Antologia fantastica sullo zodiaco orientale (Watson Edizioni) e il libro per bambini A casa tutto solo (Salani Editore). Nel 2022 vince la XX edizione del premio Fabrizio De André sezione poesia con l’opera LE MALECOSE. Attualmente è lì da qualche parte, sperduto tra quei boschi, in cerca delle storie che dormono nascoste nella foresta.