Alle 16.00 Piazza della Repubblica Spazio Sud
Mauro Varotto – Il giro del mondo nell’Antropocene. Una mappa dell’umanità del futuro

Mauro Varotto -Il giro del mondo nell’Antropocene. Una mappa dell’umanità del futuro
Piazza della Repubblica
Spazio Sud
Il libro racconta a distanza di mille anni, dunque nel 2872, il viaggio intrapreso sulle orme di Phileas Fogg nel 1872, protagonista del romanzo di Jules Verne Il giro del mondo in 80 giorni. Ogni tappa del viaggio alterna tre linguaggi che dialogano tra loro: la dimensione narrativa del viaggio immaginario, la dimensione scientifica del mondo nell’Antropocene, il linguaggio cartografico, con tutta la sua carica di visualizzazione intuitiva.
Presenta Martina Delpiccolo
Mauro Varotto (1970) è docente di Geografia all’Università degli Studi di Padova. Dal 2008 coordina il Gruppo Terre Alte del Comitato scientifico centrale del Club alpino italiano. Ha pubblicato Il grigio oltre le siepi. Geografie smarrite e racconti del disagio in Veneto (nuovadimensione, 2005, con Francesco Vallerani), La montagna che torna a vivere. Testimonianze e progetti per la rinascita delle Terre Alte (nuovadimensione, 2013), Paesaggi terrazzati d’Italia. Eredità storiche e nuove prospettive (Franco Angeli, 2016, con Luca Bonardi), Montagne del Novecento. Il volto della modernità nelle Alpi e Prealpi venete (Cierre, 2017) e Montagne di mezzo. Una nuova geografia (Einaudi, 2020). Con Telmo Pievani Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro (Aboca Edizioni, 2021) e Il giro del mondo nell’Antropocene. Una mappa dell’umanità del futuro (Raffaello Cortina, 2022). Ha ideato e prodotto il documentario “Piccola terra” (Premio CinemAmbiente 2012).