Alle 19.00 Palazzo Comunale - Sala del Consiglio
Lucio Tolar, Franco Perco, Umberto Sarcinelli – Dalle Alpi Giulie al Mare
Lucio Tolar, Franco Perco, Umberto Sarcinelli - Dalle Alpi Giulie al Mare
Palazzo Comunale - Sala del Consiglio
Viaggio nella biodiversità
Un camoscio sulla roccia o un pezzo di calcare non sono un indizio sufficiente a indicare che ci si trova su alte vette montane. Ci si potrebbe trovare sia ai duemila metri del Montasio, sia sulle falesie di Duino. Il libro racconta un territorio che è la sintesi dell’ampia regione Alpe Adria, dove i confini non coincidono con quelli di natura, storia e cultura. Con le splendide fotografie di Lucio Tolar e i meravigliosi testi di Umberto Sarcinelli, il lettore può entrare nella magia della foresta di Tarvisio e dei suoi grandi alberi e immergersi nel coloratissimo sommaco del Carso, sorprendendo cervi, lupi, sciacalli e tanti animali e piante, ripresi con tutta l’etica del moderno fotonaturalista.
Presenta Tiziano Fiorenza
Biografie
Lucio Tolar
Naturalista e fotografo, dai primi anni ’90 fotografa la natura in tutti i suoi aspetti, dedicandosi in particolar modo alla fauna selvatica e agli ambienti forestali ricercando gli aspetti più selvaggi e integri.
Le sue immagini sono pubblicate da riviste, libri e calendari a tema naturalistico. Al suo attivo un’intensa attività didattica, conferenze e mostre, anche a carattere nazionale e internazionale, collaborando con associazioni e esperti naturalisti.
Per Tiglio edizioni ha pubblicato “Boschi senza confini” e “Doberdò del lago”.
Franco Perco
Nato a Trieste, il dr. Franco Perco non è friulano ma “giuliano”. Proveniente da una famiglia di cacciatori, illustratori e appassionati di musica classica, è sempre stato interessato sia alla fauna che al teatro lirico. È un pioniere della gestione della fauna selvatica in Italia, soprattutto nel campo della caccia e del controllo selettivo. Impegnato nell’istituzione di varie riserve di caccia e aree protette, nella reintroduzione dello Stambecco, del Camoscio, del Capriolo e del Cervo, è autore di numerose pubblicazioni sugli Ungulati e sull’uso sostenibile delle risorse faunistiche. Ha ricoperto per 14 anni il ruolo di direttore dell’Osservatorio Faunistico di Pordenone e per 6 anni quello di direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Attualmente è Presidente del Circolo Culturale RiVA (Rinascita Venatoria e Ambientale) e collabora con la rivista Caccia. Tiene corsi sulla gestione della fauna selvatica e sulla caccia. Con un senso dell’ironia ben sviluppato vorrebbe essere ricordato – nella vita – come un buon comunicatore.
Umberto Sarcinelli
Giornalista professionista, ha lavorato al Piccolo di Triste, al Corriere di Pordenone, al Resto del Carlino di Bologna e al Gazzettino. Collabora con riviste, radio e televisioni. Ha partecipato al master di fotografia con Italo Zannier, Mario De Biasi e Helmut Newton a “Venezia Fotografia 1979”. Ha scritto di geopolitica e difesa, è stato inviato in aree di crisi come Bosnia, Croazia, Kosovo e Afghanistan, è stato relatore a diversi seminari sulla comunicazione militare. Studioso di zooantropologia si è occupato di grandi predatori, partecipando a progetti internazionali di conservazione.
E’ autore di diversi libri a carattere ambientale, storico e sportivo.