Ingegneria genetica verde: due volumi a confronto

Due visioni diverse, ma entrambe autorevoli, dell’agricoltura e del suo impatto sul clima, sul territorio, sulla popolazione.

L’agricoltura e l’alimentazione sono diventati negli ultimi anni terreno di scontro tra i sostenitori e detrattori dell’”ingegneria genetica verde”.
I due volumi che vi proponiamo oggi promuovono due visioni diverse, ma entrambe autorevoli, dell’agricoltura e del suo impatto sul clima, sul territorio, sulla popolazione.

Ne “I semi del futuro. Dieci lezioni di genetica delle piante”, Michele Morgante si fa paladino delle nuove tecnologie, sostenendo che – quasi paradossalmente – un’agricoltura che voglia essere più compatibile con l’ambiente non può prescindere dal progresso genetico.
Il libro di Marco Boscolo ed Elisabetta Tola, “Semi ritrovati. Viaggio alla scoperta della biodiversità agricola”, è invece il racconto on the road sulle tracce dei “guardiani” della biodiversità agricola: ricercatori, contadini e nuovi artigiani che oggi stanno innovando l’agricoltura recuperando le varietà e i semi locali che rischiano di scomparire, rimpiazzati da prodotti industriali uguali in tutto il mondo ma poco adatti a far fronte agli effetti del cambiamento climatico.
Una doppia proposta che permette al lettore critico di formarsi un’opinione personale ragionata e autonoma.

Michele Morgante

Michele Morgante è professore ordinario di genetica all’Università di Udine e Direttore Scientifico dell’Istituto di Genomica Applicata. È stato Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) ed è membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei e di numerose altre Accademie scientifiche. Nel 2005 ha ricevuto la Medaglia per le Scienze Fisiche e Naturali dell’Accademia Nazionale delle Scienze. Dal 2002 il suo laboratorio di Udine si sta occupando dell’analisi dei genomi vegetali ed ha fornito un apporto fondamentale nel mettere a punto tecnologie genomiche che ora sono ampiamente usate nella genomica vegetale.

Marco Boscolo ed Elisabetta Tola
Marco Boscolo ed Elisabetta Tola

Elisabetta Tola è giornalista e comunicatrice scientifica, fondatrice dell’agenzia di comunicazione scientifica Formicablu e del sito Datajournalism.it. È una delle voci di Radio 3 Scienza. Come freelance ha collaborato per Wired Italy, RaiExpo, L’Espresso e altri media e per i siti dell’editore Zanichelli. Attualmente scrive per Agi Italia e collabora con il Google News Lab come media training specialist per l’Italia.

Marco Boscolo è giornalista e videomaker. Socio del collettivo di science writer e comunicatori Formicablu, collabora con diverse testate italiane e internazionali, occupandosi soprattutto di scienza, tecnologia e il mondo dell’agricoltura e ambiente. È docente di datajournalism allo IULM e in altre scuole di giornalismo.

 

Contattaci

Segreteria amministrativa

Via Ceriani 10, 34074 Monfalcone (GO)
0481 494368
0481 494385
https://geografiemonfalcone.it/wp-content/uploads/2022/02/Monfalcone-Geografie-logo2022.png

©2025 - Comune di Monfalcone - P.zza della Repubblica, 8 - 34074 Monfalcone (GO) - P.IVA/C.F: 00123030314