Aspettando GEOgrafie: Sara Segantin presenta “Non siamo eroi”

La giovane attivista di Fridays for Future ad Aspettando Geografie MERCOLEDÌ 28 LUGLIO alle 21.00 in Piazza Unità d'Italia

Non siamo eroi, terzo libro della ventitreenne Sara Segantin, ha per protagonista Alice, 19 anni, cresciuta in un paesino di montagna, immersa nella natura. Ma cosa succede quando la natura si scatena in modo imprevedibile e inatteso? Per Alice è un terremoto che la spinge a rimettere in discussione tutto il suo mondo, anche se stessa. Tornata all’università, si scontra con le proprie insicurezze, ma allo stesso tempo scopre in sé una passione ancora sconosciuta – quella per l’ambiente e per l’impegno civile – e si lascia sorprendere dall’amicizia vera, e dall’amore.

Ci sono diversi punti di contatti tra Alice, la protagonista del romanzo, e la giovane autrice che le ha dato vita: anche Sara Segantin è infatti cresciuta in un piccolo comune montano (a Cavalese, nella magnifica Val di Fiemme) e soprattutto condivide con Alice lo spirito battagliero a favore della causa ambientale. Sara è attivista di Fridays for Future, e nel suo romanzo riesce a coniugare l’importanza delle tematiche ecologiste con uno spiccato senso per lo storytelling. È stata ospite della trasmissione di Rai3 “Quante storie”, per testimoniare l’impegno delle ultime generazioni per una nuova coscienza ambientale.

Sara Segantin presenterà il suo romanzo mercoledì 28 luglio alle ore 21.00 in Piazza Unità d’Italia; l’appuntamento fa parte della rassegna Aspettando Geografie. A dialogare con lei sarà Claudio Siniscalchi, presidente dell’Associazione ambientalista “Eugenio Rosmann” di Monfalcone, la quale si occupa prevalentemente di tutela dei sistemi naturali e del paesaggio del nostro territorio e della valorizzazione delle aree protette. Promuove stili di vita sostenibili e segue attentamente le trasformazioni urbanistiche (grandi e piccole opere, piani regolatori), opponendosi al consumo del suolo, privilegiando un approccio il più possibile scientifico, sostenendo l’educazione ambientale nelle scuole e verso i giovani in generale.

Prenotazione obbligatoria.
Per prenotarsi: biblioteca@comune.monfalcone.go.it ; tel. 338.3772420 (anche messaggio Whatsapp).
In caso di maltempo l’incontro si terrà nella sala conferenze della Biblioteca Comunale di Monfalcone (via Ceriani, 10).

Contattaci

Segreteria amministrativa

Via Ceriani 10, 34074 Monfalcone (GO)
0481 494368
0481 494385
https://geografiemonfalcone.it/wp-content/uploads/2022/02/Monfalcone-Geografie-logo2022.png

©2025 - Comune di Monfalcone - P.zza della Repubblica, 8 - 34074 Monfalcone (GO) - P.IVA/C.F: 00123030314