GIOVEDÌ 5 AGOSTO alle ORE 21.00 in Piazza Unità d'Italia a Monfalcone lo scrittore bisiaco ci guida alla riscoperta della natura e della sua simbologia.
Aspettando GEOgrafie: Francesco Boer presenta “Troverai più nei boschi. Manuale per decifrare i segni e i misteri della natura”
«Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà.»
Dalla massima di San Bernardo, fondatore nel 1115 della celebre Abbazia di Chiaravalle, prende le mosse l’ultimo volume di Francesco Boer Troverai più nei boschi. Manuale per decifrare i segni e i misteri della natura, edito da Il Saggiatore. L’autore, dialogando con Claudio Siniscalchi, presidente dell’Associazione Ambientalista “Eugenio Rosmann” di Monfalcone, lo presenterà giovedì 5 agosto alle ore 21.00 in Piazza Unità d’Italia a Monfalcone.
Boer ci invita ad incamminarci, rallentando il ritmo, guardandoci intorno per assaporare ogni suggestione regalata da un prato, un bosco, un fiume, alla riscoperta della natura e della sua simbologia. Perché la natura parla tramite simboli: i fiori che ci offre sono astri in un cielo verde, nel letto del fiume insieme alle acque scorre il tempo, il bruco si trasforma in farfalla in un processo di metamorfosi e rigenerazione, le erbe officinali trasmettono sapienze antiche, l’ululato del lupo mette a nudo le nostre paure.
E con il suo sguardo di naturalista e alchimista insieme, Boer ci regala un poetico manuale di autoconsapevolezza, arricchito da magnifiche illustrazioni realizzate da chi, prima di noi, ha subito l’incanto della bellezza della Terra.
Francesco Boer è scrittore e studioso di simbologia. Dal 2012 ad oggi ha scritto più di venti libri, alternando saggistica e narrativa, spesso anche mescolandole. Tra questi ricordiamo Alchimia dei simboli, Il sentiero dei simboli, Latte dell’Anima, Labirinto Interiore, Gli assassini dell’Anima Mundi, Simboli dell’arte cristiana, Favole della Grande Guerra, L’Immaginazione non è uno stato mentale: è l’esistenza umana stessa.
L’Associazione Ambientalista “Eugenio Rosmann” di Monfalcone si occupa prevalentemente di tutela dei sistemi naturali e del paesaggio del nostro territorio e della valorizzazione delle aree protette. Promuove stili di vita sostenibili e segue attentamente le trasformazioni urbanistiche (grandi e piccole opere, piani regolatori), opponendosi al consumo del suolo, privilegiando un approccio il più possibile scientifico. Promuove l’educazione ambientale nelle scuole e verso i giovani in generale.
Evento su prenotazione.
Sono previsti 40 posti a sedere.
Per prenotarsi: biblioteca@comune.monfalcone.go.it ; tel. 338.3772420 (anche messaggio Whatsapp).
In caso di maltempo l’incontro si terrà nella sala conferenze della Biblioteca comunale di Monfalcone (via Ceriani, 10).