Anna Sustersic e Denis Perilli – Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Da Arabba a Muggia

Alle 18.00 Piazza della Repubblica - Spazio SUD

https://geografiemonfalcone.it/wp-content/uploads/2019/09/autori_0000_generico.jpg
Settembre
25

Anna Sustersic e Denis Perilli - Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Da Arabba a Muggia

Alle 18.00
Piazza della Repubblica - Spazio SUD

La guida racconta tutte e 36 le tappe del viaggio che dalle Dolomiti Bellunesi finisce ad affacciarsi sul Mare Adriatico, in un percorso di oltre 500 km unico per natura e storia, non privo di sconfinamenti in Alto Adige e nella Carinzia austriaca. Dopo aver attraversato le rocce maestose delle Dolomiti, i prati verdeggianti della Carnia, le Alpi Giulie e il Carso, i pendii si fanno più dolci, i dislivelli meno impervi e, lentamente, si raggiungono Trieste, Muggia e il mare. Le pagine di questa guida racchiudono il cuore del Sentiero Italia CAI: ci consentono infatti di scoprire territori meno blasonati, di camminare sulla storia, di immergersi in culture di confine in cui ancora oggi è molto forte il senso di identità e appartenenza.

A cura del CAI Sezione di Monfalcone.

Presenta Giuliana Tonut

Biografie

Anna Sustersic

Anna è nata a Trieste ma nel 2013 si è trasferita in Trentino dove si è occupata di comunicazione e divulgazione legata a natura, scienza e conservazione in collaborazione con diverse realtà del territorio quali musei, comuni, case editrici, istituzioni e come autrice per diversi blog tematici. Da tre anni vive in Africa (Tanzania) dove collabora con PAMS Foundation occupandosi in particolare di azioni di comunicazione ed educazione legate alla mitigazione del conflitto uomo/fauna selvatica. È presidente di PAMS Foundation Europa e project director di Coexistence.life, progetto sviluppato da PAMS Foundation e dedicato allo studio e implementazione della comunicazione come strumento per facilitare accettazione e coesistenza con il wildlife. Giornalista pubblicista, Anna si è laureata a Trieste in Scienze Ambientali, lavorando poi come educatrice in diverse riserve naturali. Ha un dottorato in “Monitoraggio dell’alterazione ambientale” conseguito presso l’Università di Trieste e OGS (Centro di Oceanografia e Geofisica sperimentale) e un master in Comunicazione della scienza conseguito presso la SISSA di Trieste. È autrice di: Sulla via dell’orso, un racconto trentino di uomini e natura (Anna Sustersic – Filippo Zibordi, Idea Montagna Edizioni 2016); Parco Naturale Adamello Brenta Geopark (un progetto di Anna Sustersic, Filippo Zibordi, Alessandro Gadotti, Anna Demattè per il Parco Naturale Adamello Brenta); Alpiedi Ledro Alps Trek (Guida di Trekking), L’anima perduta delle Montagne (Idea Montagna Edizioni 2019). Anna è inoltre autrice di numerosi articoli per magazine specializzati in natura e montagna cartacei e online.

Denis Perilli 

Nato nel 1973 a Conselve (PD), cittadina in cui ancora risiede. Ha cominciato a frequentare le Dolomiti in età adolescenziale scoprendo le potenzialità di questo laboratorio all’aria aperta, luogo ideale per soddisfare la propria innata curiosità naturalistica. Si è laureato in Scienze Naturali all’Università degli Studi di Padova con una tesi riguardante le dinamiche di popolazione dell’arvicola rossastra nella Foresta di Paneveggio, studio promosso dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. I risultati di questi lavori sono stati pubblicati in Acta Biologica e Natura Alpina, riviste dell’allora Museo Tridentino di Scienze Naturali. La sua passione per la montagna l’ha portato a esplorare gran parte del territorio dolomitico, con predilezione per vette e sentieri meno frequentati, fonti d’ispirazione per osservazioni geologiche, faunistiche, floristiche e ambientali. Nel 2012 ha iniziato a collaborare con Idea Montagna e sue sono le introduzioni geografiche, geologiche e naturalistiche di molte delle pubblicazioni più recenti. Autore per Idea Montagna Edizioni di Escursionismo consapevole in Dolomiti (2014 e 2018), Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali (2015 e 2020), Escursioni a Cortina e Misurina (2016 e 2021), Escursioni in Val di Zoldo (2017), Escursioni in Lagorai e Cima d’A- sta (2017 e 2021), Escursioni in Cadore (2019) ed Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali (2019). Socio Accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, fa parte dello Staff Comunicazione Social del CAI Veneto

Contattaci

Segreteria amministrativa

Via Ceriani 10, 34074 Monfalcone (GO)
0481 494368
0481 494385
https://geografiemonfalcone.it/wp-content/uploads/2022/02/Monfalcone-Geografie-logo2022.png

©2024 - Comune di Monfalcone - P.zza della Repubblica, 8 - 34074 Monfalcone (GO) - P.IVA/C.F: 00123030314