Geografie Monfalconesi: Roberto Covaz e Anna Maria Sanguineti raccontano “La fabbrica Solvay e il suo villaggio”

Giovedì 2 marzo alle 18.00, all'oratorio "don Tonzar" di via Romana 98 a Monfalcone, appuntamento con le Geografie Monfalconesi

Giovedì 2 marzo alle 18.00 , appuntamento con le Geografie Monfalconesi: all’oratorio “don Tonzar” di via Romana 98 a Monfalcone Roberto Covaz e Anna Maria Sanguineti raccontano “La fabbrica Solvay e il suo villaggio”.

La sodiera di via Timavo ha avuto un ruolo di primo piano nella storia di Monfalcone nel Novecento. Fondata da imprenditori austro ungarici nel 1912, distrutta durante la Grande Guerra, venne quindi ceduta alla società belga Solvay, che la mantenne in funzione fino al 1969. Allo stabilimento era collegata la cosiddetta Colonìa, il villaggio operaio, una città nella città, con villette per impiegati e caseggiati a più appartamenti per gli operai. Storia e memoria di questo microcosmo monfalconese saranno le protagoniste di un vivace dialogo tra il giornalista Roberto Covaz e Anna Maria Sanguineti, autrice di tre diversi volumi sulla storia di questo “piccolo mondo perduto”.

In collaborazione con Comitato di Quartiere Romana Solvay.

Contattaci

Segreteria amministrativa

Via Ceriani 10, 34074 Monfalcone (GO)
0481 494368
0481 494385
https://geografiemonfalcone.it/wp-content/uploads/2022/02/Monfalcone-Geografie-logo2022.png

©2025 - Comune di Monfalcone - P.zza della Repubblica, 8 - 34074 Monfalcone (GO) - P.IVA/C.F: 00123030314