Alle 18.00 Piazza della Repubblica - Spazio SUD
Marco Mantini – La zona monumentale del Monte Sabotino
Marco Mantini - La zona monumentale del Monte Sabotino
Piazza della Repubblica - Spazio SUD
Il monte Sabotino, bastione settentrionale della testa di ponte austro-ungarica di Gorizia, rappresentò un punto chiave del fronte dell’Isonzo. Straordinaria fortezza nella pietra, questo rilievo mostra ancor oggi
pregevoli testimonianze dell’ars fortificatoria praticata prima dai reparti tecnici austro-ungarici e, dopo l’agosto 1916, da quelli italiani.
Questo volume propone uno strumento per comprendere l’affascinante metamorfosi di un Monte che per i suoi trascorsi bellici entrò nel mito collettivo della Grande Guerra, fu dichiarato “Zona Monumentale”, attraversò il secondo conflitto mondiale, le vicissitudini del nuovo confine tra due mondi, la Guerra Fredda e la caduta dei muri per approdare a noi quale perpetuo museo all’aperto a vocazione transfrontaliera.
Presenta Marco Gaspari
Marco Mantini
Marco Mantini (Gorizia, 1966) collabora con diversi enti e associazioni italiane e slovene nell’ambito della ricerca storica e del recupero della memoria materiale del Primo conflitto mondiale sul fronte isontino. Nel campo editoriale partecipa con diversi autori alla realizzazione di guide storico-escursionistiche e saggi storici. Per l’editore Gaspari ha pubblicato: Da Tolmino a Caporetto. I percorsi della Grande Guerra tra Italia e Slovenia (I, II, III ed.); Viaggiare nella storia. Dall’Adriatico al passo di Monte Croce Carnico; Il racconto dei segni della Grande Guerra; La Zona Monumentale del Monte San Michele. Da teatro di guerra a paesaggio della memoria; con S. Stok: I tracciati delle trincee sul fronte dell’Isonzo II e III.