Alle 16.00 Piazza della Repubblica - Spazio SUD
Francesca Archinto – Marco Pellegrini
Francesca Archinto Marco Pellegrini
Piazza della Repubblica - Spazio SUD
I libri belli letti ad alta voce: un viaggio, una scoperta, un’avventura
Babalibri è una piccola grande casa editrice per bambini, che ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi quali il Premio Andersen e il Premio Nazionale Nati per Leggere. Da oltre vent’anni offre ai bambini italiani una letteratura straniera di grande qualità. Francesca Archinto, direttore editoriale di Babalibri, ci racconterà le storie che stanno dietro ad ogni albo; Marco Pellegrini, della Libreria Faidutti,
ci parlerà dell’attività incessante di Librilliamo, progetto di promozione alla lettura che porta la bellezza degli albi illustrati nelle scuole, nelle piazze e ovunque ci siano bambini.
In collaborazione con il Festival Sguardi.
Biografie
Marco Pellegrini
Libraio appassionato della letteratura per bambini e ragazzi. Dal 2017 insieme ad alcuni studenti liceali di Gorizia è ideatore del progetto Librilliamo, percorso per la promozione della lettura ai bambini, che vede come protagonisti proprio studenti delle scuole secondarie di secondo grado ed universitari provenienti da diverse nazioni europee. Lo scopo è quello di educare ed educarsi attraverso le storie e le immagini di albi illustrati per avvicinare i più piccoli e le loro famiglie alla lettura in ogni ambito: scuole, biblioteche, ospedali e festival con particolare attenzione alle situazioni di disagio.
Francesca Archinto
Francesca Archinto, laureata in Filosofia con indirizzo psicopedagogico, ha fondato nel 1988 la Giocoteca del Parco a Milano, uno spazio polivalente dedicato al gioco, aperto all’infanzia. Ha lavorato per il Comune di Milano – Ufficio Ludoteche, e per la Lego Company, svolgendo attività di consulenza pedagogica e supervisione del personale. Dal 2001 è direttore editoriale della casa editrice Babalibri specializzata nella pubblicazione di albi illustrati e di narrativa per l’infanzia. Svolge inoltre attività di promozione del libro per l’infanzia nelle scuole e nelle biblioteche oltre che tenere corsi di formazione e aggiornamento per gli operatori del settore.