Il secondo appuntamento di Aspettando Geografie si terrà venerdì 14 febbraio 2025 alle 18.00 presso la Sala Ellero del Palazzo Badini di via Mazzini 2 a Pordenone. Fulvio Ervas presenterà il libro Il tatuatore innamorato (Marcos y Marcos, 2024). Treviso, cinque del mattino: un urlo orribile si leva da Michelangelo’s Tattoo. Il titolare della bottega,...
Aspettando Monfalcone Geografie: Fulvio Ervas presenta “Il tatuatore innamorato”
Il secondo appuntamento di Aspettando Geografie si terrà venerdì 14 febbraio 2025 alle 18.00 presso la Sala Ellero del Palazzo Badini di via Mazzini 2 a Pordenone. Fulvio Ervas presenterà il libro Il tatuatore innamorato (Marcos y Marcos, 2024).
Treviso, cinque del mattino: un urlo orribile si leva da Michelangelo’s Tattoo. Il titolare della bottega, noto per aver “arredato” la pelle delle signore bene di Treviso e dintorni, viene trovato con un chiodo di singolari origini conficcato nel cuore. Accanto al chiodo, la riproduzione di un’effimera… Massimo Malanotte è insomma un quasi celebre artista: figlio di un celebre avvocato, “quello della Pedemontana veneta… che ha protetto la regione nella fase degli espropri”. Le piste che portano al delitto sono molte, il registro dei clienti di Malanotte ampio e curioso: ogni cliente è associato al nome di un insetto… Preoccupato per l’improvvisa partenza alla volta dell’Iran dell’adorato zio Cyrus, l’ispettore Stucky districa il bandolo della matassa, e intanto racconta usi e abusi tipici di un territorio ricchissimo: di risorse, contraddizioni e ingiustizie.
Fulvio Ervas vive in provincia di Treviso, con la moglie, una figlia e un numero imprecisato di animali domestici. Pinguini arrosto è del 2008, Follia docente e Buffalo Bill a Venezia del 2009. Nel 2010 pubblica Finchè c’è prosecco c’è speranza da cui è stato tratto l’omonimo film di Antonio Padovan con Giuseppe Battiston che sarà poi l’ispettore Stucky anche nella serie televisiva di RAI2. Il successo popolare arriva con Se ti abbraccio non aver paura (2012), romanzo-biografia sul rapporto (vero) tra una padre e un figlio affetto da una forma di autismo; da questo libro è stato tratto un film di Gabriele Salvatores. Nel 2013 pubblica Si fa presto a dire Adriatico e due anni dopo Tu non tacere. I suoi libri sono editi da Marcos y Marcos, così come i successivi Il convegno dei ragazzi che salvano il mondo (2019), La valigia Aran (2020), La giustizia non è una pallottola (2022), Le mucche di Chernobyl (2023). Per Bompiani ha invece pubblicato nel 2021 Piccolo libro di entomologia fantastica.
Presentazione a cura di Alberto Garlini.