Il Festival letterario monfalconese si svolgerà da mercoledì 30 marzo a domenica 3 aprile 2022.
A primavera la quarta edizione di GEOgrafie
La collaborazione tra il Comune di Monfalcone e la Fondazione Pordenonelegge.it per il Festival letterario GEOgrafie è stata confermata anche per il prossimo triennio (2022-2023-2024), con l’obiettivo di dare continuità a un evento che, negli anni, ha visto crescere la partecipazione di pubblico e che ha saputo coinvolgere la città offrendo incontri di rilievo nazionale. Per il quarto anno consecutivo ritorna quindi il Festival letterario monfalconese, e lo fa con due importanti novità.
La prima riguarda il periodo di svolgimento: alla luce dell’esperienza maturata con le precedenti edizioni, si è deciso di anticipare la kermesse a primavera, e più precisamente da mercoledì 30 marzo a domenica 3 aprile 2022.
Cambia inoltre la denominazione dell’evento, che diventa Monfalcone GEOgrafie, per meglio sottolineare la connessione tra identità e luogo fisico, come indicato dal filosofo Augustine Berque nel suo concetto di uomo geografico. Si partirà quindi da Monfalcone quale luogo e punto di prospettiva per aprirsi a nuovi sguardi e riflessioni sul tema del nostro abitare la Terra.
Invariata invece la formula del Festival, che coinvolgerà anche quest’anno importanti autori del panorama culturale italiano, piccoli editori, librai, scuole e associazioni del nostro Territorio.
“Si continuerà quindi a mantenere il nucleo originario della manifestazione che è il legame con la città” – sottolinea l’Assessore alla Cultura del Comune di Monfalcone, Luca Fasan – coinvolgendo i lettori volontari, quali ambasciatori del valore della lettura, le associazioni, gli editori, gli autori del territorio, gli istituti scolastici e la componente dei commercianti della città. La manifestazione – ha ricordato Fasan – consente anche di collegare in una positiva sinergia i contenitori culturali presenti in città: dalla Biblioteca Comunale di Monfalcone, al Teatro Comunale, alla Galleria d’Arte Contemporanea, per arrivare al Museo della Cantieristica e alla Rocca”.
Saranno dunque molteplici le proposte dell’edizione 2022 di Monfalcone GEOgrafie, Festival che ha saputo crescere ed imporsi in pochi anni quale evento culturale unico nel suo genere e diventare un appuntamento atteso da un vasto pubblico fidelizzato.