Monfalcone riscopre il suo legame con il mare, dove la storia si fonde con il futuro in una piazza che esprime tutta la sua essenza mediterranea. Proprio in questo luogo emblematico, Aniello Langella presenterà la sua ultima opera "Rotta sul caput Adriae".
Monfalcone Geografie Estate: Aniello Langella presenta “Rotta sul caput Adriae”
Venerdì 1 agosto alle 18.30 nel Punto più a Nord del Mediterraneo, Porticciolo N. Sauro, Aniello Langella presenterà il suo ultimo libro Rotta sul caput Adriae. Monfalcone e il punto più a Nord del Mediterraneo. L’autore dialogherà con Katia Bonaventura. In caso di maltempo l’appuntamento si terrà nella sala conferenze della Biblioteca comunale di via Ceriani 10.
Monfalcone ha da sempre legato la sua storia al mare. L’identità profonda della città, nel suo sviluppo, nelle tradizioni, nella cultura e nel lavoro, affonda le radici nel suo essere il “Punto più a nord del Mediterraneo”. Valorizzare questo elemento distintivo, rendendolo motivo d’orgoglio per il territorio e per il suo significato storico, è stato un obiettivo dell’Amministrazione comunale di Monfalcone. Il tratto finale del canale navigabile, inaugurato nel 1907 e poi abbandonato, è stato rigenerato: lì oggi sorge una piazza a gradoni che collega il centro cittadino al mare.
Aniello Langella, medico chirurgo, è specializzato in Ortopedia, Traumatologia e Fisiatria; già Responsabile dell’Unità Riabilitativa Ospedale San Polo, già Direttore sanitario delle Terme Romane di Monfalcone, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. È anche, da sempre, un appassionato cultore di storia e di archeologia. Ha scritto, fra gli altri, Bisiachi brava gente (2022), L‘antica chiesa di San Nicolò a Monfalcone (2022), Le Terme Romane di Monfalcone tra storia della medicina, fatti e leggenda (2016).