Alle 17.00 - Piazza della Repubblica - Spazio Sud
Michela Maricchio, Ines Bonutti, Federico Rinoldi, Alenka Di Battista, Alessandro Morgera – Gorizia-Nova Gorica. Architettura e urbanistica del Novecento / Arhitektura in urbanizem 20. stoletja

Gorizia-Nova Gorica. Architettura e urbanistica del Novecento / Arhitektura in urbanizem 20. stoletja
Piazza della Repubblica
Spazio Sud
CON IL PATROCINIO DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI GORIZIA
Ventuno studiosi italiani e sloveni analizzano l’architettura e l’urbanistica del recente passato delle due città, mettendone in luce gli elementi distintivi di qualità e innovazione. Emerge con forza il ruolo che gli architetti locali ebbero nel dibattito culturale del complesso e travagliato Novecento. Il volume, promosso dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Gorizia, è stato pubblicato in occasione di “GO!2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della Cultura 2025”.
Presenta Roberto Covaz
L’incontro si inserisce nel programma di formazione professionale continua dell’Ordine degli Architetti e dà diritto a 1 credito formativo (L’iscrizione all’evento avverrà il giorno stesso firmando il foglio presenze).
Michela Maricchio
Laureata all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, consegue un master di secondo livello “Caratterizzazione ed uso sostenibile delle risorse del territorio” presso l’Università di Trieste nel 2010
Architetto libero professionista dal 2003, dal 2010 è delegato alla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri e gli Architetti-Inarcassa per gli architetti della provincia di Gorizia e fa parte del Comitato Consultivo del Comparto Uno del Fondo Inarcassa RE.
Fa parte del consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Gorizia di cui ne è Presidente dal 2021
Alenka Di Battista PhD
Zavod za varstvo kulturne dediščine Slovenije, Območna enota Nova Gorica (Istituto per la tutela dei Beni Culturali della Slovenia – Unità Territoriale di Nova Gorica)
Diplomata in Storia ed in Storia dell’Arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’ Università di Ljubljana nel 2011, consegue nel 2017 il Dottorato di ricerca presso la Scuola di Dottorato ZRC SAZU di Ljubljana. Dal 2011 lavora come ricercatrice all’Istituto di Storia dell’Arte France Stele ZRC SAZU di Ljubljana, nel 2019 diventa funzionaria responsabile per la tutela del patrimonio architettonico e urbanistico all’Istituto per la tutela dei Beni Culturali della Slovenia – Unità Territoriale di Nova Gorica. Il suo principale interesse di ricerca è l’architettura e l’urbanistica slovena del Novecento, tra le quali va sottolineata in particolar modo l’architettura e l’urbanistica di Nova Gorica
Alessandro Morgera (Gorizia, 1980)
Laureato in architettura all’Università di Trieste, è docente nelle scuole superiori. Studioso di storia dell’architettura del Novecento italiano e delle relazioni tra arte e memorie collettive, è autore di vari saggi e articoli, relativi in particolare al territorio carsico e isontino. Da anni studia e cataloga il patrimonio architettonico, collaborando con le principali istituzioni culturali della regione Friuli Venezia Giulia. Nel 2024, a Creta, ha partecipato al convegno internazionale organizzato dall’Union of Mediterranean Architects con una ricerca sull’architettura dei sacrari militari italiani per i caduti nella prima guerra mondiale.