Antonella Sbuelz apre Monfalcone Geografie Estate

Venerdì 8 luglio la scrittrice presenterà il suo romanzo "Questa notte non torno", vincitore della prima edizione del Premio Campiello Junior

Durante l’estate 2022 Monfalcone Geografie non si ferma, ma si reinventa!
Per la prima volta nell’inedita versione estiva, il grande Festival, che per l’occasione assume il nome di Monfalcone Geografie Estate, cala un poker d’assi letterario, proponendo incontri con l’autore, spettacoli e letture sceniche.

Si inzia venerdì 8 luglio: alle 18.00 presso la “spiaggia di Pippo” lungo il litorale di Marina Julia, Antonella Sbuelz presenterà il suo romanzo Questa notte non torno (Feltrinelli), libro vincitore della prima edizione del Premio Campiello Junior per opere di narrativa e poesia per ragazzi e finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2022 nella Categoria 11+.

Aziz e Mattia si incontrano per caso una notte: Mattia è scappato di casa e Aziz, dopo il lungo viaggio, è arrivato in Italia e dorme vicino a una siepe, solo e affamato. Mentre Mattia gli dà da mangiare il poco che ha e lo accoglie nel suo rifugio segreto nei sotterranei di una scuola, Aziz gli racconta la sua storia. Nella notte, però, Mattia si accorge che il ragazzino afghano scotta e ha la febbre alta. Cercando di aiutarlo, Mattia scopre la vera identità di Aziz, che non è affatto chi sembra. Un finale inatteso per una storia che alterna ai colpi di scena la scoperta più emozionante: quella dell’amicizia, dell’amore, dell’umanità.

Antonella Sbuelz, nata e residente a Udine, dopo gli studi a Trieste, Verona e Losanna, esordisce in poesia nel 1988 con la silloge L’abaco magenta, in narrativa con la raccolta di racconti Amori minimi (1997) e il romanzo storico Il nome nudo (2001).
Nel 2007 pubblica Il movimento del volo, storia di quattro donne friulane, dalla prima guerra mondiale agli anni di piombo. Il romanzo viene accolto con favore dalla critica nazionalee si aggiudica i premi letterari Premio Biblioteche di Roma, Premio Città di Predazzo e Premio Caterina Percoto e Domenico Rea.
Con il successivo Greta Vidal (2009), un romanzo storico ambientato nel XX secolo a Fiume, la scrittrice raccoglie consensi per la sua capacità di romanzare eventi e periodi storici e il suo stile di scrittura. L’opera viene tradotta e pubblicata in lingua inglese dall’editore Troubador con il titolo Greta Vidal: A Season in Utopia (traduzione di John Gatt).
Negli stessi anni le raccolte di poesie ottengono diversi riconoscimenti tra i quali i Premi Merin e Colline di Torino per l’inedito, il Caput Gauri e il Città di Moncalieri per le raccolte edite.
Nel 2017 viene pubblicato La fragilità del Leone, ancora un romanzo storico, ma ambientato a fine settecento, durante l’agonia della Serenissima, fra Bassa friulana e Venezia.
La ragazza di Chagall (2018) prende spunto dalle leggi razziali per raccontare una storia di formazione e resistenza. L’opera entra nella Rosa finalista del Premio Viareggio, vince il Premio Città di Arce e ottiene il Premio Fiuggi Storia per il romanzo storico
Chiedi a ogni goccia il mare, raccolta poetica del 2020, è finalista al Premio Viareggio e vince il Premio Letterario Camaiore.

Il 6 maggio 2022 Questa notte non torno vince la prima edizione del “Campiello Junior”, il concorso istituito dal Premio Campiello e dedicato alla narrativa per ragazzi, con la collaborazione della Fondazione Pirelli.

L’autrice dialogherà con Silvana Corbatto. Letture ad alta voce a cura dei Lettori in Cantiere.

Venerdì 15 luglio, la rassegna letteraria prosegue con Luca Bianchini, che presenterà il suo romanzo Le mogli hanno sempre ragione (Mondadori): un giallo ambientato nella sua amata Polignano. Il conduttore radiofonico e scrittore torinese racconterà il suo nuovo libro presso lo stabilimento ex Playa di Marina Julia alle 18.00.

Lo spettacolo di parole e musica intitolato Monfalcone e il suo mare animerà invece la spiaggia nel tardo pomeriggio di venerdì 22 luglio: una suggestiva e divertente rievocazione del legame tra Monfalcone e il mare, con i testi di Roberto Covaz e la partecipazione dei Lettori in Cantiere.

A chiudere Monfalcone Geografie Estate, venerdì 29 luglio, una lettura scenica dedicata a Pier Paolo Pasolini, con particolare attenzione al suo rapporto col mare, come emerge da diversi suoi scritti. Alle 18.00 Claudio Moretti e Federico Scridel, del Teatro Incerto, proporranno Pier Paolo Pasolini e il racconto dell’Adriatico: lettura scenica accompagnata da commenti musicali.
Tutti gli incontri sono promossi dal Comune di Monfalcone con la collaborazione di Fondazione Pordenonelegge.
In caso di maltempo si svolgeranno presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale (via Ceriani, 10)

 

Contattaci

Segreteria amministrativa

Via Ceriani 10, 34074 Monfalcone (GO)
0481 494368
0481 494385
https://geografiemonfalcone.it/wp-content/uploads/2022/02/Monfalcone-Geografie-logo2022.png

©2025 - Comune di Monfalcone - P.zza della Repubblica, 8 - 34074 Monfalcone (GO) - P.IVA/C.F: 00123030314