Alla scoperta dell’arcipelago giapponese a bordo dei treni della Japan Railways. Sabato 5 marzo alle 11.30 al Museo Revoltella di Trieste.
Aspettando GEOgrafie: Mauro Buffa presenta “Destinazione Giappone. Da sud a nord sui treni proiettile”
Evento in collaborazione con Triestebookfest.
Nuova tappa per Aspettando GEOgrafie, la piccola rassegna caratterizzata da presentazioni librarie, letture ad alta voce, incontri con scrittori e giornalisti, che anticipa idealmente il Festival Monfalcone GEOgrafie, in programma dal 30 marzo al 3 aprile 2022.
Sabato 5 marzo 2022 alle 11.30 presso il Museo Revoltella di Trieste (via Armando Diaz, 27), il giornalista e scrittore Mauro Buffa presenterà il suo ultimo volume Destinazione Giappone. Da sud a nord sui treni proiettile, edito da Ediciclo.
E se nell’appuntamento precedente Marco Carlone, presentando il suo libro Binario Est, ci aveva condotto lungo le ferrovie più ignorate, vecchie e scalcagnate d’Europa, stavolta partiremo alla scoperta dell’arcipelago giapponese a bordo dei treni della Japan Railways: più di cinquemila chilometri percorsi ad altissima velocità sulle ferrovie migliori del mondo.
Insieme all’amico Claudio, esperto di lingua e cultura giapponese, Mauro Buffa parte da Tokyo, per dirigersi immediatamente a sud, nella città di Fukuoka, punto di avvio del viaggio vero e proprio. Da Fukuoka, i due amici arrivano fino a Sapporo, nell’isola di Hokkaido, per poi tornare a Tokyo, toccando grandi città famose come Kyoto, Osaka, Kobe, Nara, ma aggiungendo interessanti deviazioni in piccoli angoli remoti e affascinanti.
Un’esplorazione del Giappone quasi scientifica, attraverso venticinque tappe lungo un percorso durante il quale la frenesia di metropoli tentacolari lascia spazio alla pace dei templi shintoisti e alla tranquillità di villaggi dove il tempo sembra essersi fermato. Il libro si sofferma particolarmente a descrivere sia l’ultra modernità di questo paese, in cui tutto è efficienza, qualità, cortesia, sia il forte legame con le tradizioni secolari, dense di storia e spiritualità. Buffa ci racconta come i due aspetti vadano sempre a braccetto, descrivendo il significato profondo di una apparente contraddizione.
Immergendosi totalmente nella cultura del paese, Buffa sperimenta la quotidianità nipponica, tra un’incursione in una sala da pachinko e un bento box acquistato in stazione, tra una notte in un capsule hotel e un incontro ravvicinato con un wc futuribile. Ricco di curiosità e informazioni, adatto a chi progetta un viaggio in Giappone fuori dalle rotte più battute, il volume di Buffa ci fornisce il ritratto di un paese straordinario.
Appassionato cicloturista, Mauro Buffa ha lavorato come giornalista per la carta stampata, la televisione e la radio occupandosi principalmente di temi sociali, cinema e letteratura. Ha scritto inoltre diversi reportage di viaggio, pubblicati da Ediciclo: Sulla Transiberiana. Sette fusi orari, 9200 km, sul treno leggendario da Mosca al mar del Giappone (2010); Sulla Transmongolica. 9000 km in treno da Mosca a Pechino sulle orme di Gengis Khan (2012); USA coast to coast. Da New York a San Francisco in Greyhound attraverso quindici stati, quattro fusi orari e un uragano (2015) e Sotto il cielo dell’Australia. Tra città e deserti del continente “down under” (2018).