La nostra collaborazione con il Museo di Geografia dell’Università di Padova

Accomunati dall’interesse per la stessa multiforme disciplina, il nostro Festival e il Museo di Geografia dell’Università di Padova non potevano che avviare una proficua collaborazione.

Entrata del museo di Geografia dell'Università di Padova © Museo di Geografia dell’Università di Padova
Entrata del museo di Geografia dell’Università di Padova © Museo di Geografia dell’Università di Padova

Accomunati dall’interesse per la stessa multiforme disciplina, il nostro Festival e il Museo di Geografia dell’Università di Padova non potevano che avviare una proficua collaborazione.

Vi invitiamo dunque a visitare il sito del Museo per scoprire le sue rilevanti collezioni, le esposizioni temporanee, le numerose attività, le conferenze con esperti del settore.

Tra queste, vi segnaliamo l’interessante incontro con Giuseppe Dematteis, professore emerito presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, che ha presentato il suo libro più recente: “Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili”.

Considerato uno dei più autorevoli rappresentanti italiani della geografia attiva, Dematteis concentra i suoi saggi su una concezione della Terra in cui biosfera e sfera socio-culturale interagiscono all’interno di un medesimo sistema complesso, operando ciascuna secondo le proprie modalità. I geografi, sostiene l’autore, da sempre “fanno un pezzo di storia con i poeti: forse è per questo che gli antichi ritenevano Omero il massimo dei geografi”.

La videoregistrazione dell’incontro, tenutosi il 22 aprile 2021, è ora disponibile sul canale Youtube del museo: clicca qui per vedere la videoregistrazione.

 

Contattaci

Segreteria amministrativa

Via Ceriani 10, 34074 Monfalcone (GO)
0481 494368
0481 494385
https://geografiemonfalcone.it/wp-content/uploads/2022/02/Monfalcone-Geografie-logo2022.png

©2025 - Comune di Monfalcone - P.zza della Repubblica, 8 - 34074 Monfalcone (GO) - P.IVA/C.F: 00123030314