Alle 16.00 Palazzetto Veneto
Marina Dorsi, Luca Geroni – Pino Furlan verificare i limiti dell’infinito 1920-1987
Pino Furlan verificare i limiti dell’infinito 1920-1987
Palazzetto Veneto
A cent’anni dalla nascita, un catalogo racconta l’opera dell’artista che pose la sua passione profonda per la pittura a disposizione della società locale e dei suoi momenti di profonda crisi, come se fosse una vocazione ineluttabile. Pino Furlan, artista raffinato e sensibile, usò il colore nella convinzione che il mondo potesse cambiare e che tutti dovessero dare una mano. La sua ricerca, nata in un contesto neorealista e neocubista, lo condusse, nel corso degli anni, a una produzione cromatica lirica e intensa, profondamente umana e attuale.
Presenta Cristina Feresin
Marina Dorsi è laureata in lingue straniere e diplomata in archivistica, paleografia e diplomatica. Ha pubblicato studi e ricerche sul recupero e la conservazione delle fonti primarie e della memoria storica. E’ ispettore archivistico onorario e presidente regionale dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana.
Luca Geroni è docente e esperto in Storia dell’Arte. Dopo la laurea in Lettere presso l’Università di Trieste, ottiene il titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell’Arte presso l’Ateneo di Udine. Da più di vent’anni studia e cataloga il patrimonio artistico regionale, collaborando con le principali istituzioni culturali della regione.