Alle 18.30 Piazza della Repubblica Spazio Nord
Luca Serianni – Viaggio con la parola di Dante

Viaggio con la parola di Dante
Piazza della Repubblica
Spazio Nord
La Commedia di Dante non è soltanto un esempio insuperato di creazione poetica, ma anche un serbatoio linguistico che nel tempo ha riccamente alimentato il vocabolario dell’italiano. L’eredità dantesca è fatta di parole ed espressioni dalla storia diversa. Alcune resistono nella nostra lingua, a volte cambiando in tutto o in parte il significato. Altre è stato Dante stesso a usarle per primo in italiano. Luca Serianni ci guida ad accostarci al genio linguistico del Poeta, in un viaggio affascinante nella sua parola che giunge fino a noi.
Luca Serianni è professore emerito di Storia della lingua italiana nell’Università “La Sapienza” di Roma, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, della Crusca, dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Arcadia. Dottore honoris causa delle università di Valladolid e Atene, è direttore delle riviste «Studi linguistici italiani» e «Studi di lessicografia italiana». Si è occupato di vari argomenti di storia linguistica italiana, dal Medioevo ad oggi, con particolare attenzione per la grammatica, i linguaggi settoriali, l’italiano dell’Ottocento e la lingua letteraria (prosa e poesia). Fra gli ultimi volumi pubblicati con Il Mulino ricordiamo: Parola (2016), Per l’italiano di ieri e di oggi (2017), Il sentimento della lingua (con G. Antonelli, 2019) e l’ultimo, Parola di Dante (2021).